€ 35
€ 57
Il Rifugio Caldenave è posto in felice ed amena posizione su un poggio dominante le due piane dove animali domestici e selvatici vivono in armonia. La posizione del rifugio consente agli amanti della natura e di ambienti di pregio storico di fare escursioni più o meno impegnative. Anche chi ama semplicemente il silenzio, la pace e la tranquillità, troverà nei dintorni del rifugio il posto adatto per rigenerarsi, riposare e gustare un piatto di cucina alpina. Il rifugio è tappa di diverse Alte Vie. La costruzione è stata ricavata da un’antica malga ben restaurata. Dispone di 22 posti letto distribuiti in cinque stanze con servizi comuni. Il ristorante, offre piatti semplici e di tradizione, preparati con ingredienti genuini di provenienza locale. Guido, il nuovo gestore, vi farà scoprire i tanti segreti del luogo.
Leggi tuttoDa Trento o da Bassano, giunti al bivio per Strigno lo si imbocca e si prosegue fino alle indicazioni per Spera. Da Spera si risale la Val Campelle fino alla località Tedon (200 metri prima del Rifugio Carlettini, possibilità di ampio parcheggio e tabelle indicative). Dal parcherggio della colonia alpina alla piana di Caldenave in un’ora e mezza di facile cammino (458 metri di dislivello) lungo il sentiero 332.
Leggi tuttoIl rifugio Caldenave è posto tappa di ben tre Alte Vie: www.lagoraipanorama.it www.altaviadelgranito.com www.lagoraipanorama.it/altaviadelcentenario/altaviadelcentenario.html Laghi della Val dell'Inferno Difficoltà : 1 Tempo di percorrenza : 2 ore (3 ore con Lago Nassere) Il dislivello: 200 metri Luogo di partenza: Rif. Caldenave (m. 1.792) Luogo di arrivo: Laghi della Val dell Inferno (m.1960) Il punto più alto: m. 1.960. Descrizione: Dal Rifugio Caldenave, per il sentiero 360, in un’ora circa di facile cammino si sale ai laghetti della Val dell’Inferno, luogo incantevole ed incantato, abitato da elfi, fate e una gran moltitudine di principi trasformati in tritoni alpini. Si può ritornare al rifugio per la via di salita, oppure risalire fino al Lago Nassere, passando per il Baito dei Lastei, per poi scendere a Malga Nassere per il sentiero Nomadi e ritornare al rifugio, oppure scendere direttamente al parcheggio di Tedon. Escursione piacevole e poco impegnativa. 3 ore circa di cammino partendo dal rifugio. Adatta a tutti. EE - Giro delle Forcelle Difficoltà: 2 Tempo di percorrenza: 6 ore Il dislivello: 950 metri Luogo di partenza: Rif. Caldenave (m. 1.792) Luogo di arrivo : Rif. Caldenave (m. 1.792) Il punto più alto : Cimon Rava m. 2.436 Descrizione Stupendo e gratificante giro ad anello. Dal Rifugio Caldenave si sale a Forcella Ravetta per il sentiero 332 che percorre la stupenda valle omonima. Da qui, in quota, lungo il sentiero 332B e 328 si raggiunge Cimon Rava (con piccola deviazione per ammirare lo stupendo panorama sulla Val di Rava ed i suoi caratteristici laghi) e quindi Forcella Quarazza. Per facile sentiero si prosegue per Forcella Segura per poi scendere nella sottostante forcella Orsera (sentiero attrezzato con cordino d’ acciaio). Si continua sul sentiero 373 passando sotto Cima Orsera e Cima delle Buse Todesche fino alla Forcella delle Buse Todesche. Da qui lungo il panoramico sentiero 360 si scende fino ai laghi della Val dell’Inferno passando per il Baito dei Lastei fino al Rifugio Caldenave. Escursione che richiede un certo allenamento. Intera giornata. E - Cresta del Frate Difficoltà: 2 Tempo di percorrenza: 6 ore e 40 minuti Il dislivello: 1050 metri (con alcuni saliscendi) Luogo di partenza: Rif. Caldenave (m. 1.792) Luogo di arrivo: Rif. Caldenave (m. 1.792) Il punto più alto: Forzelon di Rava m. 2.397 Descrizione Dal Rifugio Caldenave si sale a Forcella Ravetta (2.219 mt.) per il sentiero 332 che percorre la stupenda valle omonima (un'ora circa). Da qui, in quota, lungo il panoramico sentiero 332 si raggiunge il Forzelon di Rava (2.397 mt/45 minuti) e si prosegue fino al Passo del Tombolin (366 bis/ 20 minuti circa). Qui inizia la spettacolare “Cresta del Frate” che lungo cenge e camminamenti scavati nel granito arriva alla caratteristica Cima del Frate per poi proseguire, sempre lungo il 366 bis, fino a Forcella Fierollo (mt. 2.246/2 ore circa). Da Forcella Fierollo si prosegue per il sentiero 366 fino a Malga Rava di Sopra (Bivacco, 2.030 mt.) per poi scendere lungo il sentiero 365 in direzione ovest, fino ad intersecare il sentiero 332 che risale a Forcella Ravetta (2 ore circa). Da qui in quaranta minuti scarsi si ritorna al Rifugio Caldenave. Intera giornata. EE - Cima Orsera Difficoltà: 2 Tempo di percorrenza: 4 ore Il dislivello: 680 metri Luogo di partenza: Rif. Caldenave (m. 1.792) Luogo di arrivo: Cima Orsera (m. 2.471) Il punto più alto: Cima Orsera (m. 2.471) Descrizione Dal Rifugio si sale in Val Orsera seguendo il sentiero SAT 373/Bis (EE). Giunti alla forcella Orsera (2.305 mt./Un'ora e trenta circa) si incrocia il sentiero 373. Lo si percorre in direzione nord fino ad oltrepassare un ponte di legno. Poco oltre, una traccia di sentiero su pendio erboso, in trenta minuti porta alla cima occupata da fortificazioni di guerra ed eccezionale punto panoramico. Rientro per la via di salita, oppure ritornando sul sentiero 373 per proseguire per Forcella delle Buse Todesche, Val dell’Inferno fino al rifugio. Escursione per tutti di normale impegno realizzabile in mezza giornata. Altre numerose escursioni ve le rivelerà Guido, il gestore.
Leggi tuttoAperto da fine maggio a inizio ottobre. Per pernottare telefonate, evitando gli orari di pranzo (12- 14) e cena (19- 20) whatsapp al: 3406351259 Mail: rifugio.caldenave@gmail.com
Riparto dal rifugio Caldenave, dopo 20 anni in Dolomiti con grande entusiasmo ed energia comincio questa nuova avventura con la mia famiglia, Alice mia moglie, Edoardo, Gilda e Achille i nostri figli. Pensiamo che il rifugio sia la casa dell'alpinista, crediamo nel rifugio come luogo di accoglienza e condivisione di spazi, idee, emozioni e vita.