Rifugio Casera Tragonia

Forni di sopra | Telefono: +39 366 990 1414

ALTEZZA: 1760 mt
Tempo percorso: 02:15 h
Gruppo montuoso: Area Monte Bivera - Monte Clapsavon.
Località: Forni di Sopra

Pernottamento e colazione

€ 40

Mezza pensione con colazione

€ 55

Rifugio Aperto

Mettiti in contatto con il rifugio

Campo Obbligatorio
Formato e-mail errato!
Campo Obbligatorio
Campo Obbligatorio
E' obbligatorio accettare i termini della privacy

Descrizione

Il Rifugio Casera Tragonia è situato a 1760 mentri di quota in un’ampia vallata sul versante Sud della Val Tagliamento. È una tipica costruzione alpina che ora funziona da rifugio e ristoro per i turisti e gli escursionisti e gode di una magnifica vista sulle Dolomiti Friulane, in particolare sul gruppo del Cridola e dei Monfalconi, che al sorgere del sole si illuminano col tipico colore rosa delle Dolomiti: L'ENROSADIRA. È facilmente raggiungibile in MTB da Forni di Sopra lungo la strada forestale che parte dalla piazzetta del Comune vecchio (a fianco dell' Albergo Centrale), oppure a piedi seguendo lo splendido sentiero CAI 209 passando per la splendida “Val di Laur” o seguendo il sentiero CAI 223 via “Ciabias”. É raggiungibile anche da Casera Razzo e da Sauris. E’ aperta da giugno a settembre con servizio di mezza pensione. Dispone di 16 posti letto completi con cuscini, coperte e lenzuola e alcuni posti di emergenza nel bivacco adiacente; bagni con doccia calda; 30 posti a sedere nel salone con cucina tipica di malga e 30 posti all'esterno con una vista mozzafiato sulle Alpi Carniche e Dolomiti. All’interno è ancora al suo posto la grande “cjaldiera” per fare il formaggio, costruita nel 1892, che può contenere 500 litri di latte.

Leggi tutto

Come arrivare

Da Forni di Sopra: Via Strada Forestale / sentiero CAI 208. Sentiero CAI 209 dal ponte sulla Tolina. Comodo sentiero di montagna ben segnalato e mantenuto. Sentiero CAI 223 con partenza sempre dal ponte sulla Tolina dove parte il CAI 209 girare a sinistra al primo bivio, seguendo CAI 223. Via Strada Forestale / sentiero CAI 208 e CAI 223a. Salire in macchina fino a raggiungere la Località Puonsas dove è possibile lasciare l'auto, si imbocca a piedi il sentiero CAI 208. Dopo aver superato l'ultima baita in alto sulla destra ci si trova sul Bivio CAI 223a indicazioni Casera Tragonia, imboccare questo sentiero fino a raggiungere la Casera.

Seggiovia fino a Malga Varmost: Durante la Stagione Estiva è possibile usufruire della Seggiovia Varmost per raggiungere l' omonima Malga, da dove seguendo il sentiero CAI 211 prima raggunge la Casera Tartoi e poi sempre seguendo il CAI 211, a tratti strada forestale a tratti sentiero si raggiunge la Casera Tragonia.

Da Sauris di Sopra: Da località Sauris di Sopra, CAI 209. Da Casera Mediana: In macchina raggiungere la Casera Mediana dove è possibile parcheggiare. Da qui seguendo il sentiero CAI 209 si raggiunge la Casera Tragonia passando per la stupenda prateria di Risumiela.Dalla località Sella di Razzo seguire indicazioni per Forcella Tiarfin (2217 m). Giunti in forcella imboccare a Sinistra il sentiero CAI 224 fino a raggiungere località Risumiela dove si imbocca sempre sulla destra il CAI 209 fino alla Casera Tragonia. Lunghezza del Percorso: 5.1 km, percorribili in 2 ore e 10 minuti. Dislivello 560 metri. Per tutti questi sentieri prendere come riferimento la CARTA TABACCO N. 2 !!

Leggi tutto

Posti ristoro interni/esterni

30 posti a sedere all' interno della Casera e 30 posti all'esterno con una stupenda vista sulle Dolomiti Friulane.

Leggi tutto

Camere / Posti Letto / Bagni

Abbiamo 2 camerate con 8 posti letto ciascuna. 2 bagni in comune con doccia calda

Leggi tutto

Escursioni principali

Le cime più vicine sono il Monte Clapsavon e il Monte Bivera, che fanno parte dello stesso gruppo, il Monte Tiarfin, il Monte Lagna, e il Colle di San Giacomo, facilmente raggiungibile in 40 minuti dalla casera. Via Forcella Forada si può raggiungere la Casera Montemaggiore (chiamata anche Mamaiou) e il bellissimo Ricovero Francescutto. Via Forcia Rossa è possibile compiere il periplo del Monte Tiarfin passando per la Busa del Tiarfin e giungendo alla Casera Tartoi. Ci sono varie escursioni di più giorni che passano per la Casera Tragonia: Una su tutte l' Alta Via di Forni: Dalle Alpi Carniche alle Dolomiti. Quattro giorni in quota intorno a Forni di Sopra, in meravigliosa solitudine. Il trekking permette di compiere il periplo di tutta l’ Alta Val Tagliamento, in un continuo avvicendarsi di ambienti naturali, geologici e umani. L' Alta via di Forni più l' Anello delle Dolomiti Friulane: un concatenamento di 7 giorni di due Alte Vie, appunto l' Alta via di Forni e l' Anello delle Dolomiti Friulane: Di Rifugio in Rifugio a spasso nelle Dolomiti Friulane, sospesi tra le nuvole, in un ambiente unico ed incontaminato. Lontano dalle Dolomiti affollate, una vera e propria avventura escursionistica di 4 giorni. Il Cammino delle Pievi passa dal nostro Rifugio.Ispirato al Cammino di Santiago de Compostela, il Cammino delle Pievi è un percorso, transitabile a piedi o in bicicletta, che attraversa un territorio a forte individualità geografica e storica, la Carnia, in Friuli Venezia Giulia. Tocca le Pievi storiche, luoghi di silenzio e riflessione spirituale. Anche la famosa Via Alpina - itinerario Giallo passa per il nostro rifugio! Non c’è avventura più grande nelle Alpi della Via Alpina. È il più lungo sentiero escursionistico a lunga percorrenza e conduce dall’Adriatico, attraverso innumerevoli cime, al Mar Ligure. Attraversa i confini di otto Paesi europei, incontra diverse culture, aree naturali e regioni linguistiche. Conta 116 tappe e conduce in un viaggio di 2.500 chilometri dal Mar Mediterraneo a oltre 3.000 metri di altitudine, durante il quale si scopre a piedi il patrimonio naturale e culturale delle Alpi. In Mountain-bike lungo la strada forestale e' possibile raggiungere la Casera-rifugio Tragonia. Salendo con la seggiovia (la bici viene appesa alla sedia ) fino alla malga Varmost e' possibile fare l'attraversata delle malghe, "Varmost, Tartoi, Tragonia" con un percorso tutto in quota.

Leggi tutto

Apertura

Aperto dall' 1 Giugno al 30 Settembre

Gestione / Proprietà

Tommaso Lizzi: Sono cresciuto tra le colline e le Dolomiti Friulane, sempre all’aria aperta. Sono appassionato di viaggi, avventure, outdoor, natura e cibo sano. Ho trascorso molto tempo viaggiando in giro per il mondo, dall’Europa alla Nuova Zelanda, dall’Australia all’Asia, dal Canada all’Alaska fino alla Patagonia. Durante questi viaggi ho imparato molto su di me e sul mondo, entrando in contatto con diverse realtà e modi di vivere. Ma soprattutto ho imparato dalla Natura, osservandola lentamente con curiosità, immergendomi in essa a cuore aperto. Questa esperienza mi ha insegnato a viverla e a cercarla ogni giorno, a piedi e in silenzio per lo più, ma anche in canoa e in bicicletta. Ho sempre portato con me un paio di libri nello zaino: Terzani, Jack London, Herman Hesse, Kerouac, Rigoni Stern, volumi di viaggi, avventure, storie di vita vissuta, esplorazioni e scoperte. Sono un Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Guide Alpine FVG ed Istruttore di Sopravvivenza in Natura, negli ultimi 4 anni ho gestito con passione il Rifugio Giaf sulle Dolomiti Friulane. Sono felicemente sposato con Elisa e hanno appena avuto una bimba.

Camilla Ferigo: Nata e vissuta a Forni di Sopra, fin da piccola per boschi e montagne, appassionata da sempre di natura e di animali.
Mi sto laureando in tutela e benessere magistrale e questo mio percorso di studi mi ha permesso di conoscere a fondo il mondo degli animali selvatici e della loro salvaguardia, permettendomi di conoscere un nuovo lato delle mie montagne. Da un anno a questa parte condivido le mie giornate con il mio cane Aspen, fedele compagno di avventure che mi accompagnerà anche in questa nuova impresa: per me gestire questa malga è il coronamento di un sogno di una vita.

 

Rifugi Vicini

  • Rifugio Fabbro

    Italia

    Vigo di cadore

    ALTEZZA: 1760 MT
    Guarda
  • atmosfere

    Rifugio Som Picol

    Italia

    Forni di sopra

    ALTEZZA: 1760 MT
    Guarda

Escursioni

  • Circonvallazione Monte Tiarfin

    Forni di sopra
    Difficoltà:
    Guarda
©2022 MOUNTBNB.COM | Privacy Policy | Cookie Policy