€ 35 soci CAI - € 45 non soci CAI
€ 45 soci CAI - € 55 non soci CAI
Il rifugio Mongioie, di proprietà del CAI di Albenga, è stato costruito nel 1989. Adagiato sul grande pianoro (PianRosso) sopra l’abitato di Viozene in mezzo a grandi pascoli verdeggianti, alle sue spalle svettano la grande parete del Mongioie(2630 mt) e la Cima delle Saline (2612 m). Il Rifugio è il punto di partenza ideale per escursioni in quota e per raggiungere la cima del Mongioie. I versanti montuosi che guardano la Liguria sanno regalare esperienze di visita uniche ed emozioni straordinarie, uno scenario naturale tra i più celebri d’Europa che ha nel paesaggio tra mare e montagna la sua peculiare caratteristica. Tinozza riscaldata Vuoi regalarti un piacevole ed emozionante bagno caldo sotto le stelle? Prenota la nuova tinozza riscaldata a legna. Vuoi aggiungere la tinozza al tuo soggiorno? Ecco come fare: Scivi e richiedi la prenotazione tramite Whatsapp 0039 3355745001 REGOLAMENTO per la prenotazione: Ogni giorno la tinozza verrà assegnata con l’uso esclusivo a coloro che la prenoteranno per primi. Sarà disponibile dalle h 12,00 alle h 24,oo. Il costo è di 70 € per due persone, 80 € in tre, 90 € in quattro o più
Read everythingIl rifugio Mongioie si raggiunge: a piedi in 50 minuti attraverso un facile sentiero, percorrendo 300 mt di dislivello e 2,5 km, si parte in prossimità della chiesa di Viozene. in mtb, e-bike o gravel in 15/30 minuti seguento la strada sterrata privata di servizio del rifugio ( 70% pedalabile - 30% bici a mano ), l'accesso si trova ad un kilometro da Viozene seguendo la strada provinciale direzione Upega, in corrispondenza di un grande parcheggio, parte la strada con una rampa in cemento ed è chiusa con una sbarra che può essere superata con la bici. La starda essendo privata non può essere utilizzata con mezzi meccanici non autorizzati. A nord è circondato da magnifiche pareti di calcare della dolomia, sulle quali sono attrezzate numerose vie d’arrampicata, a sud si affaccia su un magnifico pianoro e durante giornate terse si può vedere il mare. Il microclima unico per la vicinanza del mare favorisce una fioritura rara e endemica. Luogo ideale per facili passeggiate per adulti e bambini, possibilità di escursione nella grotta delle Vene ( su prenotazione accompagnamento con guida alpina ). Il rifugio è di proprietà del Club Alpino sezione di Albenga e Silvano è il gestore da 35 anni, offriamo ai nostri clienti un ottima accoglienza con cucina casalinga.
Read everythingUna matrimoniale con letto a una piazza mezza + letto bambino Una camera 2 posti con letto a castello 2 camere da 6 posti letto 2 camere da 7 posti letto 1 camera da 8 posti letto 1 camera da 9 posti letto. StarsBOX VAI AL SITO https://starsboxalmongioie.com/
Read everythingUn luogo da scoprire Sui sentieri che solcano i fianchi dei monti, si cammina incontro a orizzonti velati dalle foschie che si trasformano in mille toni di colore. Il loro fascino particolare, dovuto alla vicinanza del Mediterraneo, è nella luminosità calda e diffusa e nella flora che comprende specie montane e tipiche dei climi caldi. Dalla passeggiata semplice all’escursione di più giorni Le Vene del Tanaro, facile e bellissimo percorso immerso nella più rigogliosa fioritura di tutto l’arco alpino, grazie all’azione mitigatrice del vicino Mar Ligure, raggiunge l’incantevole sorgente che sgorga dalle grotte delle Vene. Il Mongioie, classica delle Alpi Liguri che raggiunge i 2631 mt della vetta da dove la vista spazia dal mare all’intero arco alpino e alla pianura piemontese. Per chi alle ascensioni preferisce itinerari ad anello e sentieri panoramici tra altopiani, laghetti e terrazzamenti ricchi di fiori e fauna selvatica qui vi sono numerose possibilità, da mezz’ora al giorno intero su tracciati che hanno vista aperta sulla Val Tanaro fino al Mar Ligure ed alla Corsica. Monte Mongioie Monte Conoia Cima delle Saline Tour del Marguareis Grotta delle Vene La mountain bike è una disciplina che rende ancora più ricca la rosa delle attività in quota, offrendo curiose attrattive soprattutto per i più giovani e nuove opportunità per conoscere la montagna in tutta la sua bellezza. Gli amanti della mountain bike sono un movimento che cresce e si diffonde grazie al sostegno della rete dei Rifugi, punti di partenza e di ritorno ma anche tappe intermedie per tante indimenticabili cicloescursioni. L’impegno della salita, mentre le ruote si fanno strada su un sentiero inerpicato, e poi il piacere della discesa, quando le gomme accarezzano il terreno alla ricerca di una strada aperta da percorrere. Le due ruote hanno conquistato il cuore della montagna, che ha saputo rivelare strade perfette per chi ha fatto della mountain bike uno stile di vita e un modo per immergersi nell’ambiente, sostituendo al trekking una pedalata all’aperto.
Read everything