Posto letto in camerata con uso cucina in autogestione € 25
E' possibile utilizzare la cucina in autogestione e richiedere prodotti tipici del territorio
Sito nel Comune di Formia, nel basso Lazio, affacciato sul Golfo di Gaeta, il Rifugio di Acquaviva è il punto di partenza per escursioni a piedi o in mountain bike tra i sentieri del Parco Naturale dei Monti Aurunci, alla scoperta di panorami incantevoli, antiche tradizioni e prodotti tipici del territorio. Il rifugio è anche meta del Cammino degli Aurunci, un percorso di 4 tappe da Minturno a Itri, che attraversa il Parco dei Monti Aurunci. ll Rifugio di Acquaviva si trova a 800 metri s.l.m., immerso nella natura, dove l’essenza della vita semplice e il rispetto per l’ambiente sono prioritari, offrendo un’esperienza unica per coloro che desiderano ritrovare un legame autentico con la natura, rinunciando alle comodità moderne e abbracciando uno stile di vita più essenziale. Le strutture sono minimali e a basso impatto ambientale, integrate armoniosamente nel paesaggio circostante con la filosofia orientata verso uno stile di vita ecologico e sostenibile. Vengono promosse pratiche di consumo consapevole, incoraggiando l’uso responsabile delle risorse naturali, come l’acqua, che ritorna ad essere un bene prezioso, oppure l’elettricità, prodotta da fonti rinnovabili come pannelli solari, limitando così l’impatto sull’ambiente. Le attività quotidiane al Rifugio di Acquaviva ruotano attorno alla vita all’aperto e all’interazione con la natura. Gli ospiti possono partecipare ad escursioni a piedi o in mountain bike in autonomia, utilizzando il materiale informativo messo a disposizione, oppure scegliere un’escursione con la guida di un’esperto del territorio. In sintesi, il Rifugio di Acquaviva è un luogo dove ci si può immergere completamente nella natura, abbracciando uno stile di vita senza fronzoli, ma ricco di autenticità e rispetto per l’ambiente, per riscoprire la connessione profonda con la natura e vivere in armonia con essa.
Leggi tuttoSituato nel Parco dei Monti Aurunci, nel Comune di Formia, nel sud del Lazio tra Roma e Napoli. Puoi raggiungere il Rifugio di Acquaviva in macchina percorrendo una strada asfaltata che diventa sterrata negli ultimi due chilometri. Si raggiunge una grande area parcheggio distante 500 metri dalla struttura ma si può anche proseguire, superando un piccolo tratto più sterrato, arrivando a pochi metri dalla struttura. A piedi, dalla Stazione di Formia si può seguire il sentiero dell’Antica via della Neve che conduce al rifugio in circa 5 ore. Nella sezione Percorsi trovate la traccia GPX https://www.rifugioacquaviva.it/dalla-stazione-di-formia/
Leggi tuttoE' possibile utilizzare la cucina in autogestione per la sera e la mattina del pernotto. La cucina offre un comodo spazio per 10 persone, la sala a fianco ha un tavolo allungabile che accoglie fino a 18 persone. L'area esterna è dotata di un barbecue, pache e tavolini per pranzi e cene all'aperto. Per gruppi di almeno 4 persone è possibile richiedere una cena o un pranzo organizzato dai gestori.
Leggi tuttoLa zona notte si trova al piano superiore. Sono presenti due stanze con 6 e 4 posti letto per un totale di capienza di 10 persone. E' presente un secondo bagno. Sono a disposizione degli ospiti cuscini e coperte. E' possibile utilizzare biancheria propria o richiederla a noleggio ai gestori. Nella zona notte non è possibile accedere con il proprio amico a 4 zampe, che tuttavia sarà in benvenuto nella stanza al piano inferiore, dove troverà anche una comoda brandina e le ciotole per acqua e cibo.
Leggi tuttoIl Parco dei Monti Aurunci ha una fitta rete di sentieri CAI che raggiungono le vette più panoramiche del Lazio: Monte Petrella, Monte Sant'Angelo, Monte Ruazzo, il Redentore. L'estrema vicinanza con il mare, il Golfo di Gaeta e le isole ponziane ti farà godere di panorami mozzafiato durante il tuo percorso. Non mancano eremi antichi, come l'antico Eremo di San Michele Arcangelo, appena sotto il Redentore, costruito in una grotta naturale; antichi sentieri comne le "vie della neve", resti di antiche abitazioni come mandre e pagliai, altopiani carsici e boschi di faggio. Nella sezione "percorsi" del sito internet dedicato, troverai tutti i percorsi intorno al rifugio, con la possibilità di scaricare la traccia GPX, oppure seguirli direttamente su Komoot. Se vuoi essere accompagnato da una guida esperta del territorio puoi contattare l'ass. Maremoto al numero 3396687913 https://www.rifugioacquaviva.it https://www.rifugioacquaviva.it/i-sentieri/
Leggi tuttoIl Rifugio offre ospitalità tutto l'anno. Pellegrini, viandanti ed escursionisti, potranno prenotare il posto letto in camerata, una stanza in esclusiva oppure l'intero rifugio. Nel periodo invernale è necessario prenotare e i gestori concorderanno un orario di arrivo per accogliervi personalmente. Dal 1° Giugno al 30 Agosto il rifugio è aperto tutti i giorni. Se siete un associazione o un gruppo di amici, potete richiedere l'uso del rifugio per un evento privato.