€ 56,50
€ 80
Il Rifugio si trova nella zona del Catinaccio sotto le Torri del Vajolet, al centro di numerose camminate, escursioni e vie attrezzate. Esiste la possibilità di effettuare numerose scalate di diversa difficoltà (parete Est del Catinaccio, punta Emma e Torri del Vajolet).
Oltre al pernottamento è possibile effettuare anche il trattamento di mezza pensione o di pensione completa. La nostra cucina propone piatti tipici del posto, piatti per celiaci e per vegani.
Il Rifugio Vajolet fu costruito nel lontano 1897 dalla sezione DuÖAV di Leipzig. Nel 1902 venne aggiunta un'altra piccola costruzione nelle vicinanze del vecchio Rifugio. Poiché questa si rivelò ancora insufficiente, nel 1906 la sezione di Leipzig ampliò ulteriormente il Rifugio Nel 1912 il Rifugio Vajolet fu ancora ampliato, per poi passare nel 1923 alla S.A.T. di Trento.
Negli anni che seguirono il Rifugio Vajolet diventò una base importante per scalatori ed escursionisti che frequentavano la zona del Catinaccio.
Il rifugio Vajolet si può raggiungere da Vigo di Fassa con la funivia per Ciampedie poi con una comoda stradina fino al rifugio Gardeccia (40 minuti) proseguire poi per una strada sterrata fino al rifugio Vajolet (1 ora).
Oppure da Pera di Fassa con il servizio di bus naveta fino al rifugio Gardeccia (20 minuti) poi per rifugio Vajolet.
Altri accessi sono dal passo Costalunga passando per il rifugio Roda de Vael poi Passo Cigolade, dalla malga Frommer passando dal rifugio Coronelle passo Coronelle, oppure da Mazzin di Fassa, percorrendo la Val Udai o Val di Dona, rifugio Antermoia e Passo Antermoia, Passo Principe e discesa al rifugio Vajolet.
40 camere 140 posti letto 11 bagni
Il Rifugio dispone di 140 posti letto divisi in stanze da 1-2-3-4-5-6-8-10 posti.
Per il pernottamento bisogna munirsi del sacco lenzuolo. Le stanze sono senza servizi, tuttavia il Rifugio dispone di due docce con acqua calda a gettoni.
Escursioni verso Rifugi: Roda di Vael Re Alberto, Santner, Passo Principe, Antermoia, Alpe di Tires, Sasso Piatto.
Il Catinaccio è il paradiso degli escursionisti ed il rifugio Vajolet si trova al centro di questo incantevole paesaggio. Sono possibili varie escursioni partendo dal rifugio Vajolet: verso le famose Torri del Vajolet (meta ambita da tutti gli scalatori), verso il passo Santner, verso la Cima Antermoia o il passo Antermoia, ecc. Tanti altri rifugi sono raggiungibili dal rifugio Vajolet: il rifugio Re Alberto, il rifugio Passo Santner, il rifugio Gardeccia, il rifugio passo Principe, il rifugio Antermoia, il rifugio Roda di Vael, il rifugio Coronelle ed altri ancora.
Dal rifugio si può partire per fare numerose scalate sulla famosa parete Est del Catinaccio (via Steger - via Kine - via C.A.I. Altoadige - via Dimai - via Cresta Sud - via Fantasia e tante altre). Sulla Punta Emma via Steger - via Fedele - camino Piaz - via Einstecker e altre ancora. Sulle Torri del Vajolet Spigolo Delago - via Ferman e via normale sulla Stabeler - via Steger e via normale sulla Winkler. La ferrata del Passo Santner e la ferrata del Catinaccio d'Antermoia.
Aperto da metà giugno a fine settembre.