€ 30
€ 50 - 60
L'Ecorifugio della Cicerana è situato a 1572 m, nel territorio del comune di Lecce nei Marsi. La sua collocazione in una delle valli più selvagge del Parco Nazionale d'Abruzzo, ne fa il luogo ideale per immergersi nella natura incontaminata. La sua posizione strategica gli consente di dominare l'intera valle della Cicerana che, lontana dagli insediamenti abitativi, è racchiusa fra le vette del Monte Turchio (1894 m) ad Est, Monte di Valle Caprara (1998 m), Rocca Genovese (1944 m), Monte Marcolano (1940 m)a Sud e Monte Prato Maiuri (1899 m) ad Ovest. Dal rifugio il panorama si estende fino alle imponenti montagne del Parco Regionale del Sirente – Velino. La Cicerana, caratterizzata da ampie radure circondate da immensi boschi di faggio, è uno storico luogo di passaggio per i viandanti, che si spostavano dalla Marsica all'Alto Sangro e viceversa. Negli angoli più nascosti di questo meraviglioso territorio sopravvivono antiche foreste di faggi, come nella Selva Moricento, dove i patriarchi raggiungono i 500 anni di vita. In queste foreste primigenie, la concentrazione di specie viventi è impressionante. Un ecosistema intatto che racchiude un'immensa biodiversità. La Selva Moricento, così come altre foreste vetuste, è stata proposta dal Parco come “Patrimonio mondiale dell'umanità” presso l'UNESCO. Il caratteristico ambiente carsico della zona ha favorito il formarsi di numerosi campi solcati (Karren), inghiottitoi e grotte, alcune delle quali usate nei secoli passati come neviere. In questa valle trovano riparo alcune rare specie di animali come l'Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), il Lupo Appenninico (Canis lupus lupus), il Picchio di Lilford (Picoides leocotus lilfordi), la Coturnice (Alectoris graeca) e la Rosalia Alpina. Nonostante questo immenso valore naturalistico la Cicerana è stata nei decenni passati oggetto di una tentata speculazione edilizia, che grazie all'intervento del Parco non ha avuto luogo. Proprio dal recupero e dalla riconversione ecologia di una villetta nasce l'Ecorifugio della Cicerana.
Lesen Sie allesL'Ecorifugio si trova a circa un'ora a piedi dal Passo del Diavolo, il valico che lungo la strada provinciale marsicana 83 collega Pescasseroli alla Marsica fucense. L'Ecorifugio della Cicerana è raggiungibile attraverso il percorso T1 e poi T5 della sentieristica del Parco Nazionale d'Abruzzo, dista circa 4 km dal Passo del Diavolo per un dislivello complessivo di 160 m. Un'altra via d'accesso più lunga è direttamente da Pescasseroli lungo i percorsi B2 - R5 - T6 -R4 e T1 della sentieristica del Parco per complessivi 11Km circa ed un dislivello in salita di 600 m. Infine un altro accesso è dal borgo di Lecce nei Marsi lungo il percorso T1.
Lesen Sie alles
Passo del Diavolo – Lecce nei Marsi Difficoltà: E, Distanza: 12 km, Tempo di percorrenza: 5.30 h T5
Le Prata – Campo Moricento Difficoltà: T, Distanza: 2,7 km, Tempo di percorrenza: 1 h S5 Favone – Coppo del Lepre Difficoltà: E, Distanza: 2,1 km, Tempo di percorrenza: 1.20 h U2
Le Prata – Gioia Vecchio Difficoltà: E, Distanza: 5,5 km, Tempo di percorrenza: 2.30 h R4
Fonte Cicerana – Monte Marcolano (1940 m) - Madonna della Lanna Difficoltà: EE, Distanza: 9,3 km, Tempo di percorrenza: 5 h R5
Vallone Lampazzo – Fonte Puzza – Valle Cervara – Prati d'Angro Difficoltà: E, Distanza: 7,1 km, Tempo di percorrenza: 4 h B2
Sorgente Puzza – Pescasseroli Difficoltà: E, Distanza: 4,7 km, Tempo di percorrenza: 2.30 h
Tutto l'anno. Si raccomanda di telefonare prima di incamminarsi verso il rifugio.